Mind the Process nasce per portare nelle PMI le più efficaci e rinomate metodologie per il miglioramento delle prestazioni con un approccio pragmatico e scientifico al tempo stesso.
Molte PMI guardano con interesse alle teorie di management insegnate negli MBA e implementate dai grandi nomi della consulenza internazionale ma ritengono di non poter avvalersi di questo tipo di supporto per ragioni di costi, di dimensioni/importanza e per paura che risultino troppo astratti per poter essere compresi da persone che prevalentemente sono concentrate “sul pezzo” e non sui massimi sistemi.
Queste perplessità sono fondate, ma perché privarsi dei migliori strumenti soprattutto in tempi turbolenti e implacabili come questi in cui un livello di performance sufficiente o anche solo buono non garantisce la sostenibilità del business?
La squadra di Mind the Process conosce e ha implementato queste metodologie a livello internazionale all’interno di grandi organizzazioni ma anche di aziende medie e piccole e ne ha studiato la specificità e le modalità per superare le difficoltà pratiche e di cultura/mentalità che si incontrano in questi contesti. E’ pertanto oggi in grado di mettere a disposizione dei propri clienti soluzioni personalizzate da costruirsi a partire da quattro elementi fondanti:
- La comprensione dei processi operativi e decisionali e delle loro interdipendenze attraverso un’attenta analisi delle attività, delle competenze e delle interazioni in chiave sistemica.
- La misurazione delle prestazioni dei processi e la creazioni di cruscotti o balance score card che facilitino il monitoraggio complessivo, supportato dal controllo statistico di processo (SPC)
- La Teoria dei Vincoli (Theory of Constraints) per la gestione/pianificazione della produzione, dell’inventory/acquisti/ magazzini e per gli strumenti logici per il problem solving e il change management
- La Qualità (ma anche la Sicurezza e la Gestione Ambientale) come punto di equilibrio fra sostanza dei contenuti e loro formalizzazione, cioè non nella consueta accezione punitiva di obblighi e fattori limitanti ma come opportunità e facilitatori interni